Con la nostra esperienza siamo in grado di progettare e implementare soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche delle aziende. Creiamo infrastrutture robuste ed affidabili che consentono la piena trasformazione digitale dell’azienda.
Le reti informatiche hanno iniziato a svilupparsi negli anni ’70 per soddisfare la necessità di condividere informazioni e risorse.
Si parla di rete LAN (Local Area Network) quando la rete riguarda un gruppo di utenti che condividono uno spazio fisico limitato (ufficio, edificio, ecc.); nelle LAN i computer sono collegati da cavi interni allo spazio fisico di riferimento e di diretto controllo degli utilizzatori.
Quando invece la comunicazione si svolge all’esterno di aree private (ad esempio collegamento fra filiali site in città differenti) si parla di rete WAN (Wide Area Network); le reti WAN vengono generalmente realizzate utilizzando collegamenti preesistenti gestiti da società provider di servizi telefonici (carrier).
Una rete informatica è costituita da componenti attivi (switch, router, hub, ecc.) che trasmettono e codificano i segnali e da componenti passivi (cavi, prese, ecc.) che rappresentano il mezzo su cui viaggiano i segnali trasmessi e ricevuti dagli apparati attivi.
Il cablaggio strutturato rappresenta l’insieme di componenti passivi necessari per la corretta trasmissione dei segnali generati dai componenti attivi.
Attualmente il cablaggio strutturato viene principalmente impiegato per la distribuzione dei segnali telematici (fonia e dati), ma sta rapidamente prendendo piede il suo utilizzo per la trasmissione anche di altre tipologie di segnale (impianti rilevazione incendi, videosorveglianza, PLC industriali, impianti antintrusione, ecc.).
Nota: è comunque buona regola realizzare reti distinte per ogni tipologia di impianto.
Contattaci Ora